Milano, Città in Trasformazione: I Progetti Urbanistici più Importanti
Uno sguardo ai principali progetti di sviluppo urbano nella metropoli.
Negli ultimi anni, Milano è stata protagonista di una vera e propria rivoluzione urbanistica.
La città, già conosciuta per il suo dinamismo economico e culturale, è ora al centro di numerosi progetti di rigenerazione urbana che stanno ridisegnando interi quartieri. Ecco una panoramica dei principali progetti che contribuiranno alla trasformazione della metropoli nei prossimi anni.

Scalo Farini e Scalo Romana
Tra i più ambiziosi interventi di rigenerazione urbana si distingue lo Scalo Farini, un’area di 468.000 metri quadrati destinata a diventare uno dei principali poli verdi della città.
Al suo interno sorgeranno un vasto parco, edifici residenziali, commerciali e il nuovo campus dell’Accademia di Brera, con la conclusione dei lavori prevista per il 2025.
Lo Scalo Romana, invece, ospiterà il Villaggio Olimpico per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Questo progetto, che include una vasta area residenziale e commerciale, verrà completato nel 2027, con il villaggio trasformato in abitazioni dopo i Giochi.

MIND e il Parco Tecnologico
Nella zona di Rho Fiera, l’ex area Expo 2015 sta diventando il MIND, un parco tecnologico e scientifico di 650.000 metri quadrati. Questo spazio ospiterà l’IRCCS Galeazzi, il polo di ricerca Human Technopole e il nuovo campus dell’Università Statale, destinato a diventare un hub internazionale di ricerca e innovazione .
Piazzale Loreto e la Nuova Biblioteca Europea
Un altro progetto di rilievo è la trasformazione di Piazzale Loreto, che diventerà un’area verde con spazi pedonali, destinata a essere completata entro il 2026. Questo intervento mira a migliorare la vivibilità urbana, trasformando un’area ad alta intensità di traffico in un nuovo spazio di aggregazione per i cittadini. Nella zona di Porta Vittoria sorgerà invece la Nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, un progetto innovativo che prevede un edificio sostenibile, immerso nel verde, con lo scopo di creare un nuovo centro culturale in città.
SeiMilano e Symbiosis
Il progetto SeiMilano, vicino alla stazione della metropolitana Bisceglie, prevede la realizzazione di un nuovo quartiere multifunzionale che includerà residenze, uffici e spazi verdi su una superficie di oltre 300.000 metri quadrati. Il completamento è atteso tra il 2025 e il 2026. Symbiosis, situato a sud del centro, è un altro sviluppo in corso che mira a creare un quartiere sostenibile e tecnologico, con uffici e spazi verdi integrati.
Progetti per i Quartieri e l’Edilizia Residenziale
Molti interventi stanno interessando anche i quartieri più periferici. Ad esempio, il progetto PINQUA sta riqualificando gli edifici di edilizia popolare al Giambellino e in altre zone, con la costruzione di nuovi alloggi ad alta efficienza energetica. Questi interventi mirano a migliorare la qualità della vita nei quartieri meno centrali.
In zona San Siro sono in corso
importanti progetti di riqualificazione che mirano a trasformare radicalmente l’area, rendendola un nuovo punto di riferimento per la città di Milano.
Recupero del Trotto e Scuderie De Montel: Le storiche scuderie De Montel verranno trasformate in uno dei più grandi complessi termali d’Italia, con piscine termali, vasche idromassaggio e aree beauty. Questo progetto preserva l’architettura Liberty originale delle scuderie, rendendo l’area un punto di riferimento per il benessere e il relax.
